• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 8:39 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Inaugurate a Strozzacapponi via Fallaci e via Montmasson

L'iniziativa nell'ambito della celebrazioni per la giornata contro la violenza sulle donne

di Redazione PerugiaComunica
26 Novembre 2021
in Città che cambia, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurate a Strozzacapponi via Fallaci e via Montmasson
0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito delle celebrazioni per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nel corso della mattinata di venerdì 26 novembre si sono tenute due cerimonie di intitolazione di vie a donne illustri, entrambe nella frazione di Strozzacapponi.

La prima strada, traversa di via Strozzacapponi, è stata dedicata ad Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice ed attivista italiana nata a Firenze nel 1929 e morta nel capoluogo toscano nel 2006.

Con i dodici libri pubblicati Oriana Fallaci ha venduto in tutto il mondo oltre venti milioni di copie, mentre in qualità di giornalista ha lavorato presso il Mattino dell’Italia Centrale, Epoca, l’Europeo svolgendo anche l’incarico di corrispondente all’estero, negli Usa, Vietnam, Sudamerica e medio oriente.

Rosalia Montmasson, Saint-Jorioz (Francia) 1823–Roma 1904, stata una patriota italiana. Nativa della Savoia, allora parte del Regno di Sardegna, fu moglie di Francesco Crispi ed è nota per essere stata l’unica partecipante femminile alla spedizione dei Mille.

Dopo la nomina parlamentare di Crispi, scoprì la relazione di quest’ultimo con un’altra donna che poi Crispi sposò; Mopntmasson si battè invano per il riconoscimento del reato di bigamia ma senza esito. Come vendetta il potente Crispi decise allora di vendicarsi di lei, oscurando l’importante ruolo assunto dalla donna nella storia d’Italia.

“Abbiamo voluto dedicare due vie a due donne di tipologie diverse – ha spiegato l’assessore Edi Cicchi – La Montmasson è stata una donna che, per il suo coraggio, subì la vendetta del potente marito Francesco Crispi, che decise di cancellarla di fatto dalla storia, oscurando l’importante ruolo che lei aveva avuto per l’unità d’Italia. Al contrario Oriana Fallaci è il simbolo per eccellenza del riscatto femminile: una donna che, pur rimanendo sempre concreta, ha saputo gettare uno sguardo verso il futuro, mostrando una visione aperta ed innovativa”. L’assessore ha poi spiegato che la scelta di dedicare due vie ad altrettante donne deriva dal fatto che queste intitolazioni al “femminile” sono ancora poche rispetto all’universo maschile. Ecco perché occorre lavorare per recuperare il tempo perduto.

La vice presidente del Consiglio comunale Roberta Ricci ha spiegato che il ruolo della commissione toponomastica è proprio quello di individuare personaggi importanti, anche femminili, locali o nazionali che abbiano ricoperto ruolo importanti nella storia e che quindi meritano di essere ricordati e tramandati alle future generazioni. Ciò in quanto troppo spesso, come nel caso di Rosalia Montmasson, si tende a dimenticare quanto alcune persone hanno fatto per il Paese, rappresentando invece un fulgido esempio.

All’incontro di oggi ha partecipato anche la Prof.ssa Paola Ducato tra le promotrici dell’intitolazione a Montmasson, donna che – ha detto – da poco è stata riscoperta dopo un lungo periodo di oblio.

 

Tags: edicicchiorianafallacirosaliamontmassonstrozzacapponi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ok al progetto definitivo per la rotatoria all’intersezione tra strada Lacugnano e via Canova

Articolo Successivo

Comitato paralimpico, Inail e Comune di Perugia insieme per l’inclusione sociale

Articolo Successivo
Comitato paralimpico, Inail e Comune di Perugia insieme per l’inclusione sociale

Comitato paralimpico, Inail e Comune di Perugia insieme per l'inclusione sociale

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

6 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

7 ore fa
7
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

7 ore fa
10
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

7 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

7 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.