• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Ecco la nuova piazza Danti: approvato in giunta il progetto definitivo

L'assessore Scoccia: "restituire valore ed identità ad uno dei luoghi più belli di Perugia"

di Redazione PerugiaComunica
30 Dicembre 2021
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Ecco la nuova piazza Danti: approvato in giunta il progetto definitivo
0
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Piazza Danti, area storica dell’acropoli perugina, avrà presto una nuova veste e nuove funzioni: è stato infatti approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore all’urbanistica, edilizia privata e decoro urbano Margherita Scoccia, il progetto definitivo per la riqualificazione architettonica e della viabilità dell’area, che si collegherà al prossimo recupero dell’ex cinema Turreno.

Il progetto, per un costo di complessivi 180mila euro, di cui 125mila finanziati dalla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e 55mila con risorse comunali, si inserisce in un quadro ampio di interventi di riqualificazione del centro storico, dopo quelli recenti di piazza Morlacchi e piazza Puletti.

Con l’obiettivo di dare maggiore lustro alla piazza, organizzare spazi a favore della pedonalità e garantire la necessaria circolazione veicolare, il progetto utilizza strumenti a basso impatto visivo, con la reintroduzione di elementi di qualificazione artistica, peraltro già presenti nella piazza fino agli inizi del ‘900.

L’intervento vedrà anzitutto la realizzazione, davanti all’ingresso principale della cattedrale di San Lorenzo, di un sagrato che consenta di creare una zona di rispetto per la facciata del Duomo, rialzato rispetto al piano stradale e lastricato in travertino, in analogia con i materiali che costituiscono il podio del monumento. Sul lato opposto vi sarà un ampliamento dell’area pedonale attraverso l’installazione di dissuasori e fioriere. Davanti all’ex cinema Turreno verrà infine realizzato uno spazio semicircolare, fulcro visivo della piazza, destinato, con il completamento del recupero dell’immobile, ad assumere il ruolo di filtro tra l’interno e l’esterno; questo spazio verrà abbellito ospitando un’opera d’arte contemporanea, recuperando così la memoria storica del luogo, dal momento che lì era presente in origine il monumento a Giulio III, realizzato nel 1555 da Vincenzo Danti, rimosso nel 1900 per la creazione della fermata del tram ed oggi ubicato nel sagrato del Duomo.

“Il progetto – spiega l’assessore Margherita Scoccia – vuole intervenire restituendo valore e identità ad uno dei luoghi più belli della città, con l’obiettivo di trovare una sintesi tra la necessità di valorizzare uno spazio architettonico di enorme importanza e le esigenze della viabilità del centro storico, nella consapevolezza che questo spazio ad oggi ha la necessità di essere valorizzato nelle sue emergenze storico-artistiche: per questo il ringraziamento particolare va alla Fondazione Cassa di Risparmio, che ha sposato l’idea di riqualificare una delle piazze più importanti di Perugia in continuità con la valorizzazione del teatro Turreno”.

 

1 di 3
- +
Tags: cattedralemargheritascocciapiazzadantiturreno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Emessa ordinanza in merito ai fuochi d’artificio per il 31 dicembre

Articolo Successivo

Il cordoglio del Consiglio per la scomparsa della sig.ra Giuliana, mamma della consigliera Morbello

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del Consiglio per la scomparsa della sig.ra Giuliana, mamma della consigliera Morbello

Ultimi articoli

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

10 ore fa
29
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

1 giorno fa
21
Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

1 giorno fa
7
Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

Inaugurato il cva di Fratticiola Selvatica dopo i lavori di riqualificazione

1 giorno fa
49
Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

Inizio lavori Arco di Porta Pesa. Dal 27 giugno all’8 settembre chiusura al transito delle auto su via Pinturicchio

1 giorno fa
604

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.