• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 1:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Dal Governo 87 milioni a Perugia per i sistemi di trasporto rapido di massa

Il sindaco Romizi: "Pnrr grande opportunità per la quale Perugia si è fatta trovare pronta"

di Redazione PerugiaComunica
28 Ottobre 2021
in Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Dal Governo 87 milioni a Perugia per i sistemi di trasporto rapido di massa
0
CONDIVISIONI
1.1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

87 milioni di euro. Questa è la cifra che il Comune di Perugia ha ottenuto tramite i finanziamenti del PNRR (Piano Nazione di Ripresa e Resilienza) per la realizzazione del BRT Bus Rapid Transit, a cui si aggiungeranno 5 milioni di euro cofinanziati tra Comune e Regione, per un’opera dal costo complessivo di 92 milioni di euro. Quella di Perugia è stata ritenuta una delle proposte più rilevanti e prioritarie fra quelle presentate, e quindi meritevole di questa dotazione straordinaria.

Il progetto è partito da lontano: infatti, già nel PUMS (Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile), approvato nella scorsa consiliatura, si è previsto il rafforzamento della rete del trasporto pubblico anche mediante la realizzazione di un nuovo Sistema Rapido di Massa di tipo BRT.

La tecnologia BRT, molto diffusa in tante città europee, si basa su un concetto avanzato di trasporto su gomma con standard di particolare qualità, caratterizzato da un basso livello di emissione ed elevata capacità di trasporto. La linea che verrà realizzata servirà uno dei principali corridoi di mobilità urbana e suburbana, la Pievaiola – Settevalli (linea Castel del Piano – Fontivegge), attraversando i quartieri di Strozzacapponi, Sant’Andrea delle Fratte, San Sisto, Case Nuove di Ponte della Pietra. La lunghezza è di 12,5 km e toccherà importanti poli della città (zona industriale, ospedale, sedi universitarie, stazione ferroviaria, terminal bus, minimetrò). Considerata la grande rilevanza del progetto, per il suo sviluppo è stato siglato un protocollo d’intesa con la Regione, l’Università e l’Azienda ospedaliera, a cui si aggiunge anche la collaborazione con RFI per la riqualificazione dell’altro fronte della stazione, dove sarà realizzato il capolinea di Perugia-Fontivegge.

Il BRT prevedrà l’uso di veicoli elettrici snodati di design moderno a elevata capacità di trasporto (120 passeggeri). Si prevedono 21 fermate di rilevante qualità architettonica atte a garantire l’accessibilità universale, 24 intersezioni semaforiche, parcheggi di interscambio e un sistema avanzato di infomobilità. Tutti gli spazi contigui come i percorsi ciclabili, le sedi stradali e i marciapiedi, saranno riqualificati. Buona parte del percorso si svolgerà in corsia preferenziale, mentre la frequenza dei bus sarà crescente, fino ad arrivare a 7 minuti da Ponte della Pietra a Fontivegge. Quest’ultima è destinata a diventare uno snodo d’interscambio strategico nel quadro dei trasporti della città, che chiude un cerchio ideale collegando alcune delle zone più importanti di Perugia. Ampia quindi la possibilità di spostamento dalla combinazione dei vari vettori (treno – minimetrò –bus – bici).

“Con il BRT – spiega il sindaco Andrea Romizi – si risponderà in maniera flessibile e dinamica alle esigenze dei cittadini.

Tra l’altro il progetto si inquadra perfettamente nella vision del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027 dei fondi comunitari, fondata sui 5 obiettivi strategici “Europa più Intelligente, più Verde, più Connessa, più Sociale e più vicina ai cittadini”.

Per questo importante risultato ringraziamo gli uffici comunali con l’Ing. Leonardo Naldini, l’Ing. Margherita Ambrosi, l’Ing. Federica Filieri, tutte le diverse strutture che hanno collaborato, Cristiana Casaioli che da assessore aveva seguito il progetto, l’Ing. Stefano Ciurnelli e tutti i professionisti e le società intervenuti nelle varie fasi della progettazione.

Ringrazio sentitamente la Presidente Tesei e la Regione Umbria per aver da subito creduto in quest’opera e per averla fortemente sostenuta insieme agli altri importanti attori del territorio.

È stato un percorso duro, un lavoro ricco di sfide, ma quello che abbiamo raggiunto oggi è un grande successo che ci inorgoglisce e ci rende fieri poiché il BRT non sarà una semplice infrastruttura, ma un modo nuovo di vivere la città e i quartieri che risulteranno tra loro più connessi e sempre più integrati. Questo sistema innovativo e il lavoro e la professionalità che lo hanno preceduto sono l’ulteriore segno della città che cambia”.

 

1 di 5
- +
Tags: andrearomizibrtbusrapidtransitpnrrpums
CondividiTweet
Articolo Precedente

Strains-ad: pronto a partire il progetto del Comune per il contrasto all’incidentalità stradale

Articolo Successivo

Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Articolo Successivo
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all'odg di Fratelli d'Italia

Ultimi articoli

Al Barton Park la festa del tennis umbro

Al Barton Park la festa del tennis umbro

2 minuti fa
2
Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

In Consiglio l’informativa sugli eventi sismici del 9 marzo da parte dell’assessore alla protezione civile Luca Merli

21 ore fa
10
Approvato dal Consiglio l’odg sulle soluzioni al dissesto idrogeologico di Colombella

Ok del Consiglio all’odg su interventi urgenti nel parcheggio del mercato coperto

21 ore fa
19
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvate in Consiglio le modifiche al regolamento della tassa sui rifiuti

21 ore fa
10
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Via libera in Consiglio all’annullamento automatico dei crediti fino a mille euro relativi al periodo 2000-2015

21 ore fa
16

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.