• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 3:11 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Dal 7 aprile il laboratorio di progettazione partecipata a Ponte San Giovanni

Un percorso sostenuto dal Comune di Perugia e realizzato dal master in Esperto in progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi dell'Università degli studi

di Redazione PerugiaComunica
4 Aprile 2022
in Città che cambia, Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dal 7 aprile il laboratorio di progettazione partecipata a Ponte San Giovanni
0
CONDIVISIONI
133
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in partenza giovedì 7 aprile “Pop San Giovanni – Partecipa Ora Ponte!”, il laboratorio permanente che mira a contribuire alla definizione condivisa con associazioni e cittadini di Ponte San Giovanni degli interventi esecutivi del progetto presentato dal Comune di Perugia e recentemente finanziato dal Governo nell’ambito dell’avviso PINQUA2.

La prima fase prevede tre giorni, cioè 7, 8 e 9 aprile, di costruzione della conoscenza e definizione condivisa dei temi.

Si inizia il 7 aprile (17,30-18,30) presso l’Oratorio “C’entro” di via Cestellini con il primo incontro organizzativo con le associazioni del territorio.

Sabato 9 aprile dalle 14 alle 19 il programma prevede una “Camminata fotografica” per Ponte San Giovanni insieme ai cittadini per fotografare insieme i luoghi, condividere e confrontarsi in modo dinamico.

Il programma completo di questa prima fase comprende:

  • giovedì 7 aprile – Oratorio “C’Entro” di via Cestellini
    • 17,30-18,30: Incontro organizzativo con le Associazioni di Ponte San Giovanni;
    • 18,30-21,00: Presentazione del progetto di laboratorio permanente, approfondimento progetto PINQUA2, focus su: verde, mobilità e spazio pubblico e Discussione pubblica.
  • venerdì 8 aprile – Oratorio “C’Entro” di via Cestellini
    • 18,00-21,00: Presentazione e discussione di casi di recupero dello spazio pubblico in Europa: Berlino, Dublino, Barcellona, Lisbona
  • sabato 9 aprile, al nuovo Centro Civico di Ponte San Giovanni – Via Cestellini
    • 9,30-13,00: previsti due approfondimenti:
      • “Qualità dei passaggi ordinari: metodi partecipativi di identificazione dello spazio urbano. Casi studio” – Prof. Francesc Muñoz – Docente di Geografia Urbana presso la UAB di Barcellona e responsabile dell’Osservatorio di Urbanistica.
      • “La Fotografia come narrazione dei luoghi” –Marco Chiocchi – Fotografo e Architetto.
    • 14,00-19,00:
      • Camminata fotografica: “Raccontiamo il Ponte”;
      • Reportage Fotografico: Discussione pubblica;
      • I temi, i problemi le opportunità e le possibilità: una sintesi condivisa.

Il laboratorio permanente proseguirà con altre due fasi tra aprile e maggio che prevedono attività partecipative interattive e la presentazione dei risultati utili condivisi, le visioni e le prospettive relative al progetto.

POP San Giovanni è un percorso promosso e sostenuto dal Comune di Perugia e realizzato dal Master “Esperto in progettazione e gestione di politiche e processi partecipativi” del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia.

Tags: comune di perugiamasterPartecipazionePerugiapinqua 2ponte san giovanniPOP PONTE SAN GIOVANNIunipg
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il mio Pasolini, Ascanio Celestini dialoga con Alessandro Tinterri

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 6 aprile alle 10.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione bilancio: mercoledì 6 aprile alle 10.30 la seduta

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

11 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

15 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

15 ore fa
46
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

15 ore fa
18
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.