• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:18 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Concluso il rimontaggio delle trifore della sala dei Notari restaurate con Art Bonus

Le tre vetrate storiche colpiscono per la raffinata policromia. Pronto il progetto per intervenire sulle altre otto

di Redazione PerugiaComunica
15 Marzo 2022
in Artbonus Perugia, Città che cambia, in Evidenza, Informazioni
Tempo di lettura:3 min.
A A
Concluso il rimontaggio delle trifore della sala dei Notari restaurate con Art Bonus
0
CONDIVISIONI
87
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è concluso oggi, martedì 15 marzo, il ciclo di rimontaggio delle tre vetrate storiche della sala dei Notari di Palazzo dei Priori restaurate grazie alla generosità del notaio Mario Briganti nell’ambito del progetto Art Bonus.

L’intervento, sotto la direzione del Comune di Perugia, è stato curato dall’azienda Estia di Bastia Umbria, specializzata nel restauro di opere d’arte, vincitrice dell’appalto, che ha affidato la riqualificazione delle parti a vetro alla ditta fiorentina Guido Polloni & C.

“Siamo partiti circa un anno fa con l’elaborazione del progetto poi approvato dalla Soprintendenza. Lo stato di conservazione delle tre trifore ottocentesche, di cui due affacciate su piazza IV Novembre e una su corso Vannucci, era pessimo”, ha spiegato la restauratrice di Estia, Nadia Cavallucci. In particolare, “i vetri erano in parte rotti o mancanti e i piombi contenenti i rulli non svolgevano più la loro funzione strutturale. La parte vitrea è stata smontata e portata nel laboratorio Polloni a Firenze. Estia si è occupata della parte metallica e degli infissi, restaurati in loco”.

Renzo Cappelletti, uno dei titolari della Guido Polloni & C., affiancato dai collaboratori Paolo Androsoni e Riccardo Sanfilippo, ha ricordato che, dopo lo smontaggio avvenuto all’inizio del novembre scorso, le vetrate sono rimaste a Firenze per circa quattro mesi. “Sono manufatti importanti in quanto eseguiti con rulli soffiati veneziani di bellissima cromia – ha precisato Cappelletti -. Tra le maggiori difficoltà incontrate c’è stato il rifacimento dei rulli rotti, per cui è stato necessario avvalersi di una ditta tedesca”.

“Il notaio Briganti ci ha purtroppo lasciati la scorsa estate e ci dispiace non possa apprezzare il risultato della sua iniziativa – ha notato la consigliera del Comune di Perugia delegata all’Art Bonus, Fotinì Giustozzi –. L’illuminazione di una sala unica come quella dei Notari ne ha molto guadagnato e invitiamo quindi i perugini a dare ancora il loro contributo. Ci sono altre otto vetrate storiche da restaurare. Quindi speriamo di ricominciare a breve le operazioni di smontaggio”.

L’architetto Stefano Barcaccia, responsabile tecnico Art Bonus del Comune di Perugia, ha notato: “Per la prima volta si mette mano a un restauro radicale e profondo delle strutture metalliche e alla sostituzione e integrazione dei vetri danneggiati. L’esito è sotto gli occhi di tutti. La policromia di queste vetrate aggiunge un fascino particolare alle decorazioni pittoriche della sala”. L’architetto ha sottolineato che “per le altre otto vetrate è già stato approvato dalla Soprintendenza il progetto di restauro dal costo di 120mila euro”. Ciò significa che, per intervenire, non servirebbero altri passaggi burocratici.

Ad oggi, nell’ambito del Progetto Art Bonus, sono stati finanziati interventi per un totale di 2.024.999 milioni relativi a 30 beni, di cui 23 restaurati e tre in lavorazione, grazie a 523 mecenati.

Intanto, c’è ancora tempo fino al 20 marzo per sostenere la candidatura della Peschiera presso la biblioteca San Matteo degli Armeni al concorso nazionale Progetto ArtBonus dell’anno. Questo il link per votare: https://artbonus.gov.it/peschiera-presso-biblioteca-san-matteo-degli-armeni-restauro.html.

 

1 di 9
- +
Tags: Art bonuscomune di perugianotaio brigantivetrate
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Francesco Mandarini

Articolo Successivo

Charles Darwin, H.E. Bates e gli altri cavalieri della… biodiversità, incontro alla sala dei Notari

Articolo Successivo
Charles Darwin, H.E. Bates e gli altri cavalieri della… biodiversità, incontro alla sala dei Notari

Charles Darwin, H.E. Bates e gli altri cavalieri della... biodiversità, incontro alla sala dei Notari

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.