Bagni al percorso verde: ecco i progetti per il futuro

Alle sollecitazioni di Volpi le risposte di Vossi e Grohmann

date
29 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Illustrando l’interrogazione Nicola Volpi ha riferito che che all’interno dell’area verde di Pian di Massiano vi sono strutture utilizzate da persone di ogni età, compresi bambini ed anziani, per cui sono stati previsti anche servizi igienici a disposizione dei frequentatori.

Nelle scorse settimane sono pervenute numerose segnalazioni, tra l’altro anche agli organi di stampa, circa la chiusura al pubblico delle due strutture adibite a servizi igienici, il tutto tra l’altro effettuato senza rendere alcuna spiegazione.

Ovvi sono i conseguenti disagi per gli utilizzatori del Percorso Verde e delle sue strutture sportive all’aperto.

Per questo Volpi chiede:

-se l’Amministrazione sia a conoscenza di quanto sopra segnalato;

-quali siano state le motivazioni che hanno determinato la chiusura al pubblico dei due servizi igienici dell’area;

-quale sia la tempistica per il loro ripristino.

-Si chiede inoltre di conoscere chi sia il soggetto esterno incaricato della pulizia dei servizi igienici e se il Comune di Perugia effettui abitualmente controlli sull’esecuzione del servizio, nonché con quale frequenza tali verifiche vengano svolte

***

L’assessore Pierluigi Vossi ha evidenziato che dalla ricognizione effettuata è emerso che nella zona del percorso verde tutte le strutture presenti sono state oggetto di varie forme di gestione con diversi concessionari. Tra gli obblighi imposti ai concessionari vi era anche quello di aprire alcuni servizi igienici, compresi quelli ubicati presso il velodromo, il campo di rugby e l’impianto di pattinaggio. In merito a quest’ultimo, dai sopralluoghi effettuati, si è verificato che trattasi di una struttura completamente abbandonata, così come il punto di ristoro. Lì la scadenza della concessione è fissata per dicembre del 2025.

Per questo si stanno valutando ipotesi di partenariato con associazioni sportive ex art. 4 del d.lgs. 38 del 2021 onde rimettere in pristino l’area del pattinaggio, compreso il punto di ristoro e i relativi bagni.

In merito alle strutture vicine al campo da rugby, risulta che nell’ultimo prolungamento della concessione, l’obbligo di fornire i servizi igienici era venuto meno. Anche questa convenzione con la società sportiva è in scadenza e si sta lavorando per mettere a punto tutte le attività funzionali alla proroga della convenzione, compresa la ristrutturazione dell’area, oppure per mandare a gara l’assegnazione dell’impianto con annesso obbligo di garantire l’accesso ai bagni.

Stessa situazione c’è presso il velodromo, dove la concessione è scaduta con conseguente impossibilità per il gestore di assolvere agli obblighi assunti con la precedente Amministrazione. Anche in questo caso, pertanto, sono in corso valutazioni degli uffici su ipotesi di partenariato; se non vi saranno manifestazioni di interesse si procederà con un nuovo bando per l’assegnazione.

L’assessore David Grohmann, per le sue competenze, ha riferito che il Comune di Perugia ha presentato una proposta progettuale nell’ambito del bando GAL in scadenza al 30 luglio dell’anno scorso. L’obiettivo della proposta era di concentrare una serie di azioni proprio sull’area di Pian di Massiano. Tra gli ambiti previsti nel progetto vi è la realizzazione di due bagni uno dei quali da posizionare in prossimità dell’area del bar (ove vi è anche un’area giochi per bambini) nonché la riqualificazione degli arredi.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi