• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:58 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Il pozzo del Castellano torna all’antico splendore grazie ai mecenati di Artbonus

di Redazione PerugiaComunica
30 Marzo 2021
in Artbonus Perugia
Tempo di lettura:3 min.
A A
Pozzo del Castellano-bene Artbonus
0
CONDIVISIONI
39
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’antico pozzo del Castellano, all’intersezione tra corso Cavour e via del Castellano, è tornato al suo originario splendore, grazie ad Art Bonus e alla generosità di due sposi, Sabrina e Demetrio, che in occasione del loro matrimonio hanno scelto di contribuire a valorizzare la città, usufruendo del credito d’imposta previsto dal bonus per finanziare l’intervento di restauro dell’opera. In particolare, l’intervento -come hanno spiegato il direttore lavori Stefano Barcaccia e il rappresentante della Coo.Be.C. Cooperativa beni Culturali Soc. Coop di Spoleto, Bernardino Sperandio nel corso dell’inaugurazione, tenutasi nella mattina di sabato 27 marzo- è consistito nella ripulitura delle componenti in travertino e in pietra calcarea del pozzo, caratterizzate dall’annerimento tipico da polveri e smog, nella stuccatura delle fessurazioni causate dall’esposizione agli agenti atmosferici, quindi nel restauro di un riquadro in travertino mancante e nella complessiva disinfezione del manufatto per evitare il riformarsi di eventuali patine biologiche. Alcune parti sono state quindi consolidate, in considerazione del fatto che aggiunte e modificazioni, apportate nel tempo alle varie parti del pozzo, avevano fatto perdere stabilità alla struttura. Infine, si è proceduto anche alla riqualificazione della pavimentazione circostante il pozzo.

Risalente all’epoca medievale, il pozzo è composto da otto riquadri, sei in travertino e due in pietra calcarea, uno dei quali ornato con un bassorilievo raffigurante il Grifo perugino. Ad esso è addossata una colonna, anch’essa ottagonale, con capitello corinzio sbozzato. Come ha spiegato Padre Alberto Viganò, amministratore e responsabile Cultura dell’adiacente convento di San Domenico, il pozzo fu costruito insieme a quello situato nella vicina piazza Giordano Bruno e a quello del chiostro della basilica grazie al contributo del Maestro generale dell’Ordine Domenicano, appartenente alla ricca famiglia perugina dei Mansueti, nella seconda metà del 400. Se i primi due pozzi servivano rispettivamente per la città e per i frati, quello di via del Castellano era, inizialmente, utilizzato dai frati per lavare i panni nel lavatoio situato accanto al pozzo stesso. In un secondo momento, nel 1600, quando l’area si allargò in conseguenza della costruzione delle case del Borgo San Domenico, il pozzo cominciò a essere usato anche dai cittadini.

Nel corso dell’inaugurazione è stata espressa soddisfazione per l’intervento da parte dei mecenati che, appassionati del centro storico, hanno voluto coinvolgere nell’iniziativa anche i figli Emma e Pierpaolo, trasmettendo anche a loro l’amore per la città e le sue ricchezze. Soddisfatta anche l’amministrazione comunale, presente con il Sindaco Andrea Romizi, l’assessore Otello Numerini e la consigliera delegata per l’Art Bonus Fotinì Giustozzi.

Il Sindaco, nel ringraziare i mecenati e i tecnici, ha ricordato la volontà dell’amministrazione di recuperare l’intera area, dove peraltro è in corso anche l’intervento di restauro dell’Arco di Duccio e dove, a breve, partiranno anche altri interventi, tra cui anche quello, già previsto a bilancio, della manutenzione del manto stradale. Romizi ha anche ricordato il progetto ideato con l’Università per la realizzazione del distretto della Cultura e della Scienza in centro storico, che coinvolgerà anche l’area di Borgo Bello e ha concluso rendendo noto che “molti altri cittadini stanno continuando, anche in questo momento di difficoltà, a contribuire ad Art Bonus, offrendo oltre ad una concreta opportunità di migliorare la città, una significativa occasione di speranza per il futuro.”

L’assessore Numerini, dal canto suo, ha spiegato che l’intervento di restauro è stato interamente finanziato grazie ad Art Bonus, del quale il bene è entrato a far parte nel 2016, per un importo complessivo di 16mila euro.

CHE COSA È ART BONUS – Art Bonus è la misura a sostegno del patrimonio culturale, che punta a favorire il mecenatismo grazie a un credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali in denaro che siano investite per il recupero del suddetto patrimonio.

Il Comune di Perugia ha fatto ricorso ad Art Bonus fin dall’inizio, nel 2015, arrivando a raccogliere circa due milioni di euro, grazie alla generosità di 483 mecenati, associazioni, imprese, singoli cittadini. Sono stati finanziati 29 interventi, di cui 16 sono stati già terminati, uno è tuttora in corso -la Fonte dei Tintori- e 12 sono in programmazione.

Restano, invece, da finanziare il monumento al Perugino (Art Bonus 2016, 68mila euro l’investimento richiesto), la Fontanella del Piscinello (Art Bonus 2016, spesa prevista 18.400, 00 euro), l’Acquedotto medievale (Art Bonus 2016, 500mila euro), l’Arco della Mandorla (Art Bonus 2016, 206mila euro), Porta della Conca (300mila euro), il Portone dell’ex Convento di Monteluce (Art Bonus 2017, 26mila euro), il portone della Biblioteca di San Matteo degli Armeni (2.700 euro) e i portantini lignei della medesima biblioteca (2.000 euro), l’affresco del Palazzo di Giustizia (Art Bonus 2017, 26mila euro di spesa prevista), l’Arco di Porta Pesa (110mila euro), il Monumento ai Caduti di San Martino in campo (Art Bonus 2018, 100mila euro), le Fontanacce di Fratticiola Selvatica (40mila euro), il Monumento ai Caduti di Castel del Piano (Art Bonus 2019, 6mila euro).

Per effettuare la donazione è possibile sia tramite bonifico bancario a favore del Comune di Perugia sia online attraverso la piattaforma regionale PagoUmbria, specificando nella causale “ART BONUS e il nome del bene da finanziare”, con indicazione anche del codice fiscale del donatore.

Ulteriori informazioni possono essere reperite all’indirizzo:

artbonus.comune.perugia.it

Tags: ArtbonusArtbonus Perugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Segna il libro: video consigli di lettura dalle Biblioteche comunali di Perugia

Articolo Successivo

Disagio giovanile da Covid19: approvato l’odg di Volpi (Progetto Perugia)

Articolo Successivo
Disagio giovanile da Covid19: approvato l’odg di Volpi (Progetto Perugia)

Disagio giovanile da Covid19: approvato l'odg di Volpi (Progetto Perugia)

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

24 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
731
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
382

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.