• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 12:12 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

La giunta approva la delibera che modifica anche alcuni interventi del 2017 e 2019

di Redazione PerugiaComunica
25 Ottobre 2021
in Artbonus Perugia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari
0
CONDIVISIONI
32
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue a ritmo serrato la campagna Art Bonus del Comune di Perugia.

Come noto è stato il D.L. 83 del 2014 a prevedere un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura con validità triennale. Successivamente la legge 208 del 2015 (legge di stabilità 2016) ha stabilizzato e reso permanente la misura determinando in via definitiva l’agevolazione fiscale al 65%. Il credito d’imposta è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15% del reddito imponibile, ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5% dei ricavi annui;

Dopo i successi ottenuti, nell’ambito del concorso nazionale, nel 2018 con palazzo dei Priori e nel 2020 con la Fonte di San Francesco di Ponte San Giovanni, il Capoluogo umbro, divenuto esempio virtuoso in Italia per la campagna Art Bonus, prosegue nel suo percorso per la valorizzazione dei beni cittadini.

In tale contesto la giunta comunale, nel corso della seduta del 25 ottobre, su proposta dell’assessore con delega per art bonus Otello Numerini, ha approvato la delibera che prevede alcune modifiche ed aggiornamenti relativamente agli elenchi delle opere da finanziare per gli anni 2017, 2019 e 2021.

Per ciò che concerne il 2017 le somme, pari a circa 7mila euro, già raccolte per il restauro dei portoni di San Matteo degli Armeni verranno  utilizzate per finanziare la riqualificazione della “peschiera” a servizio del medesimo complesso (costo complessivo di 12mila euro) essendo stati i portoni già risistemati con altre risorse.

In merito al 2019 le somme, reperite per il restauro della “lunetta del Pinturicchio” situata all’ingresso della sala consiliare di palazzo dei Priori, verranno impiegate per la riqualificazione dell’intero portale in pietra.

Infine, nell’elenco delle opere da finanziare nella campagna 2021, entrato le ultime otto vetrate della sala dei Notari che si affacciano su Corso Vannucci per un importo di 121mila euro; va ricordato che le prime tre vetrate della sala erano già state inserire nella campagna del 2018 venendo finanziate per una somma di 50mila euro dal compianto Notaio Mario Briganti. Con tali somme è stato disposto l’affidamento per la progettazione del restauro di tutte le vetrate e contestualmente dell’effettivo restauro di n. 3 vetrate.

“L’Amministrazione comunale – spiega l’assessore Otello Numerini – crede fermamente nel progetto Art Bonus che rappresenta una straordinaria forma di collaborazione tra pubblico e privato con l’obiettivo di valorizzare le nostre opere che necessitano, anche per la naturale usura del tempo, di un restauro. Grazie al lavoro incessante dei nostri uffici ed alla generosità dei perugini, siamo riusciti finora a fare molto ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale, ma non vogliamo fermarci qui perché molto ancora vogliamo fare prendendoci cura della nostra storia”.

Tags: Artbonusartbonusperugialunettadelpinturicchiosaladeinotarivetrate
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via Oddi Sforza: la polizia locale libera un immobile occupato abusivamente

Articolo Successivo

I concerti del mattino all’auditorium Marianum: appuntamenti dal 28 ottobre al 12 dicembre

Articolo Successivo
I concerti del mattino all’auditorium Marianum: appuntamenti dal 28 ottobre al 12 dicembre

I concerti del mattino all'auditorium Marianum: appuntamenti dal 28 ottobre al 12 dicembre

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

10 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

11 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

11 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

14 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

15 ore fa
37

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.