Serestate: si conclude la rassegna con risultati positivi
Rinnovato il gemellaggio tra Perugia ed Aix En Provence
Gioco d’azzardo: un impegno politico concreto per la tutela sociale
Serestate: si conclude la rassegna con risultati positivi
Rinnovato il gemellaggio tra Perugia ed Aix En Provence
Gioco d’azzardo: un impegno politico concreto per la tutela sociale
Nei giorni del 27 e 28 settembre si terranno le “Giornate Europee del Patrimonio” (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Dopo il successo del 2024, anche quest’anno il Comune di Perugia rinnova la propria adesione all’iniziativa europea dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
L’iniziativa “Patrimoni in Cammino” invita ancora una volta a scoprire i beni restaurati grazie al progetto Art Bonus Perugia, attraverso due percorsi realizzati in collaborazione con “Piedibus del Ben Essere Perugia” e “FIAB – Perugia Pedala”.
Il primo appuntamento, in programma sabato 27 settembre alle ore 10:00, partirà da Palazzo dei Priori e sarà dedicato al tema “Giustizia e pace”. Il programma prevede un percorso simbolico e artistico nei luoghi e monumenti simbolo di pace, giustizia e memoria civica restaurati con Art Bonus Perugia. Ci saranno otto tappe fondamentali: Portone e atrio di Palazzo dei Priori, Pietra della Giustizia, Portale del Consiglio Comunale, Gonfalone e Agnus Dei, Vetrate della Sala dei Notari, Monumento al Perugino ai Giardini Carducci, Scale di Via Grecchi (Scale della Pace) e Monumento ai Caduti del XX Giugno.
Il secondo percorso organizzato per domenica 28 settembre sarà un viaggio alla scoperta delle fonti oggetto di restauro, tema centrale sarà: “Le vie dell’acqua”. Avrà inizio di fronte a Palazzo dei Priori alle 10:00. Le tappe previste sono sei: Fontana Maggiore, Vera del pozzo etrusco, Fontana di Via Maestà delle Volte, Acquedotto medievale, Peschiera presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni e Fonte dei Tintori.
L’intenzione è quella di collocare l’iniziativa europea in una dimensione locale che possa intenderla anche come strumento di promozione turistica, valorizzando la bellezza ritrovata di luoghi più o meno noti ma carichi di significato. Il progetto si inserisce all’interno di una visione culturale più ampia, che intende rafforzare la consapevolezza civica del patrimonio come bene comune, da tutelare e valorizzare e corrisponde ai principi fondamentali che guidano da più di dieci anni l’attività di Art Bonus Perugia.
I partecipanti potranno iscriversi telefonando al numero 335/1646254 o inviando una e-mail a: comunicazioneistituz@comune.perugia.it
La Soprintendente Dott.ssa Francesca Valentini ha presentato così il programma: “L’Art Bonus è uno strumento di partecipazione che vede cittadini, imprese e istituzioni unirsi in un gesto di responsabilità sociale, contribuendo alla valorizzazione di beni culturali con un impatto tangibile sulla comunità e sul territorio. Come Soprintendenza abbiamo scelto, in stretta collaborazione con il Comune di Perugia e le Associazioni del territorio, di condividere con la comunità i risultati straordinari dell’art bonus a Perugia nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025: “Architetture: l’arte di costruire.” Si celebreranno così la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri agli edifici meno noti della città e delle aree rurali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo che riflette istanze civiche, sociali e religiose”.
È intervenuto anche l’Assessore Francesco Zuccherini: “Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’occasione unica per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale locale; sono un invito rivolto alla collettività alla partecipazione attiva nel processo di scoperta delle proprie radici culturali. Il patrimonio culturale diventa meta di un percorso concreto e metaforico che rappresenta un racconto collettivo di valorizzazione del significato culturale, identitario e sociale della città. In questo contesto si inseriscono le tante attività portate avanti dal Comune di Perugia tramite lo strumento di Art Bonus, che ha permesso a numerosi cittadini di rendersi protagonisti della valorizzazione del nostro patrimonio storico culturale e architettonico. Uno strumento che l’Amministrazione sta continuando a portare avanti, in sinergia con le altre istituzioni presenti nel territorio, sia per quanto riguarda interventi già finanziati e in programma di esecuzione, come l’antico acquedotto, o altri monumenti identitari di Perugia, come quello al XX giugno, in procinto di partire”.