Approccio precoce alle materie Steam, visita istituzionale al Tiglio per fare il punto sui progetti finanziati con risorse Ue

Un funzionario della Commissione europea ha assistito direttamente ad alcune attività che hanno coinvolto bambini di quattro anni

date
24 novembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Si è svolta questa mattina una visita alla scuola dell’infanzia “Il Tiglio” da parte del funzionario Antonio Giubilaro De Angelis, rapporteur per i fondi Fse della Commissione europea, nell’ambito dell’attività di monitoraggio sull’attuazione dei progetti presentati in risposta al bando regionale SySTEAM, che coinvolgono anche altre due scuole dell’infanzia comunali di Perugia, “Flauto Magico” di Santa Lucia e “Lampada Magica” di Case Bruciate.

 

Il Comune di Perugia ha partecipato al bando anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Post, che ha assicurato l’avvio delle attività progettuali e che ha animato con i propri operatori le attività di questa mattina.

 

La Regione Umbria, con il bando SySTEAM, finanziato con risorse stanziate a valere sul PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, ha inteso favorire l’educazione scientifica e tecnologica quale componente essenziale del processo di apprendimento per tutti gli studenti, a partire dall’educazione della prima infanzia. Lo scopo è stimolare un approccio precoce alle materie STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), così da incidere sulle future scelte di percorsi di studio e di lavoro, nonché favorire il superamento delle barriere rispetto alla crescita occupazionale e retributiva soprattutto femminile.

 

All’incontro, a cui hanno partecipato anche Carlo Cipiciani, dirigente del Servizio Fse per la Regione, Valentina Bendini, responsabile della sezione regionale che segue SySTEAM, e Claudia Pieracci, addetta comunicazione Fse+, nonché i coordinatori del “Tiglio”, Bruno Manganelli, e del “Flauto Magico”, Linda Grasselli, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale l’assessora all’istruzione Francesca Tizi.

 

“E’ per noi un piacere ospitare rappresentanti della Commissione europea per mostrare in maniera diretta le attività che si svolgono nelle nostre scuole dell’infanzia”, ha detto l’assessora. “Abbiamo partecipato al bando regionale ottenendo un finanziamento da 50mila euro per ogni scuola – ha continuato Tizi -. Trovo che i progetti siano apprezzabili per il loro carattere innovativo. Unire le materie scientifiche all’arte e alle materie umanistiche dà ai bambini la possibilità di spaziare in più ambiti. Ciò rientra nella nostra idea di una scuola che, attraverso una varietà di attività, sviluppa memoria e competenze a 360 gradi”. Tizi ha infine ringraziato gli uffici comunali e i coordinatori delle tre scuole d’infanzia per l’impegno dimostrato.

 

Il funzionario della Commissione europea ha confermato l’interesse a toccare con mano alcune attività di progetto e tutti i presenti hanno assistito a due laboratori che hanno coinvolto gruppi di bambini di 4 anni. “Maestri scienziati” hanno introdotti i piccoli allievi alla comprensione, attraverso il gioco, di argomenti relativi alla meteorologia, all’acqua, ai colori e all’arcobaleno.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi