Il Comune di Perugia parteciperà all’avviso pubblico del GAL-media valle del Tevere finalizzato a sostenere progetti di “Riqualificazione del patrimonio paesaggistico delle aree rurali e dei borghi della Media Valle del Tevere”.
L’avviso, rivolto agli enti pubblici il cui territorio ricade nelle aree del GAL, prevede il sostegno per interventi di riqualificazione funzionale del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico a scopo didattico, dimostrativo e turistico, la riqualificazione naturalistica ed infrastrutturale di siti ad alto valore naturalistico, la promozione e informazione connesse alle finalità della misura; l’acquisto e posa in opera di impianti, macchinari, arredi e attrezzature funzionali agli interventi realizzati compreso hardware e software;
A tal proposito la giunta comunale, nel corso della seduta del 13 luglio, ha approvato il progetto di fattibilità, illustrato dall’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture ed ambiente Otello Numerini, per la valorizzazione del borgo di Montepetriolo.
Il progetto, per un importo complessivo di 350mila euro, di cui 280mila finanziabili tramite l’avviso citato ed i restanti 70mila a carico del Comune di Perugia, prevede:
-la rifunzionalizzazione dell’antico sentiero che da Montepetriolo conduce a Castiglione della Valle, che interessa l’omonima strada vicinale ad uso pubblico, con il recupero della rete sentieristica e ciclo-pedonale regionale;
-la riqualificazione e valorizzazione del percorso adiacente alla cinta muraria del borgo;
-la realizzazione di un “belvedere” all’interno del borgo;
-la realizzazione di infrastrutture leggere per l’educazione ambientale e la fruizione turistica;
“Questo progetto – spiega l’assessore Otello Numerini – rientra nell’ambito di un più ampio programma d’interventi finalizzati a valorizzare, tutelare e potenziare il patrimonio naturalistico, ambientale, paesaggistico dei borghi della città che hanno una forte connotazione storica ed identitaria per la popolazione residente.
Montepetriolo è uno degli esempi più fulgidi di questo patrimonio cittadino, grazie alla presenza del suo castello, le cui prime notizie risalgono al XII secolo. Al fine di incentivare un turismo ecosostenibile, con l’iniziativa proposta intendiamo porre in essere una serie di interventi che siano in grado di valorizzare un territorio, fortemente identitario, contraddistinto da eccellenze naturali e paesaggistiche”.