• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 7 Luglio 2022 - 12:40 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Un sensore nel cortile della scuola per monitorare l’inquinamento elettromagnetico, atmosferico e acustico

Innovativo dispositivo installato presso la primaria di Lacugnano. I cittadini possono fruire dei dati attraverso il proprio smartphone

di Redazione PerugiaComunica
14 Giugno 2022
in Ambiente — Territorio
Tempo di lettura:2 min.
A A
Un sensore nel cortile della scuola per monitorare l’inquinamento elettromagnetico, atmosferico e acustico
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una “sentinella ambientale” nel cortile della scuola elementare di Lacugnano per monitorare i valori dell’inquinamento elettromagnetico, acustico e da polveri sottili. È la novità presentata lo scorso 6 giugno presso la primaria Nicholas Green in via dei Cavatori, alla presenza del vicesindaco Gianluca Tuteri e dell’assessore al digitale, smart city e partecipazione Gabriele Giottoli del Comune di Perugia, oltre al dirigente dell’Istituto Comprensivo Perugia 7, Federico Ferri, e ai rappresentanti delle aziende che hanno promosso l’iniziativa. La “Green” di Lacugnano è la prima scuola elementare a sperimentare Ecosentinel, il sensore ambientale ideato, progettato e realizzato da Wondertech, start up di Passignano sul Trasimeno, e distribuito da Retelit, leader italiano nella costruzione di progetti tailor made, realizzati su piattaforme interamente gestite dal Gruppo, per la trasformazione digitale. Ecosentinel, in particolare, poggia le sue basi sul Multicloud di Retelit e sui suoi datacenter distribuiti a livello nazionale.

Perugia è la prima città a dotarsi di un sistema di monitoraggio continuo sul 5G i cui dati sono consultabili in tempo reale attraverso una pagina web (ecosentinel.it) oppure utilizzando il QR Code stampato su un cartello nei pressi della sentinella, che è stata installata anche presso l’Itts Volta di Piscille oltre che presso la primaria Green.

“Abbiamo recepito i segnali di preoccupazione provenienti dalla comunità dei residenti di Lacugnano e dai plessi scolastici locali rispetto al tema del 5G – ha spiegato l’assessore Giottoli all’inaugurazione – e come amministrazione abbiamo sentito l’esigenza di rispondere alle loro istanze di tutela della salute, soprattutto dei più giovani. Per monitorare l’effettivo impatto territoriale della presenza di impianti infrastrutturali di quinta generazione in termini di inquinamento elettromagnetico abbiamo deciso di affidarci ad un sensore ambientale che riesce a fornire dati e valori in tempo reale ai cittadini semplicemente utilizzando il proprio smartphone”.

L’iniziativa è stata accolta con favore anche dal dirigente Ferri perché “la scuola deve essere un luogo sicuro a più livelli”. “Tutto ciò che va verso la tutela dei giovani e dell’intera collettività è visto di buon occhio dall’amministrazione comunale – ha ribadito il vicesindaco Tuteri con delega alle politiche giovanili -. Da parte nostra, invitiamo genitori e cittadini a sperimentare l’utilizzo di questo servizio di monitoraggio ambientale che abbiamo avuto la possibilità di implementare in modo gratuito”.

Tags: comune di perugiaecosentinelprimaria Nicholas Greenscuola elementare lacugnanosensoresentinella ambientale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Italia Domani – Dialoghi sul Pnrr, il primo luglio il tour nazionale fa tappa a Perugia

Articolo Successivo

Audiovisivi in lingua Lis per favorire l’accesso ai servizi del Comune: la presentazione

Articolo Successivo

Audiovisivi in lingua Lis per favorire l'accesso ai servizi del Comune: la presentazione

Ultimi articoli

Nuove assunzioni al Comune di Perugia: la Giunta modifica il piano del fabbisogno

Approvato il piano di protezione civile in vista di Umbria Jazz

7 ore fa
3
Città della Domenica: via alla nuova stagione

Nuovi fondi per il sostegno alle disabilità anche nelle scuole dell’infanzia paritarie private

8 ore fa
5
Il salvataggio degli ebrei a Perugia e il ruolo di Armando Rocchi: la presentazione del libro l’11 luglio

Il salvataggio degli ebrei a Perugia e il ruolo di Armando Rocchi: la presentazione del libro l’11 luglio

8 ore fa
6
Dal 7 luglio nel chiostro della Cattedrale la mostra sulla storia della reumatologia

Dal 7 luglio nel chiostro della Cattedrale la mostra sulla storia della reumatologia

11 ore fa
3

Vivosono 21-22: il concerto di musica corale il 9 luglio al Santa Cecilia

11 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.