• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 7:29 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Terminati i lavori di riqualificazione di via Appia, via del Pero e via del Maneggio

Il Sindaco e l'Assessore Numerini in attesa della partenza dei lavori su Piazza Fortebraccio dopo l'estate

di Redazione PerugiaComunica
13 Agosto 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Terminati i lavori di riqualificazione di via Appia, via del Pero e via del Maneggio
0
CONDIVISIONI
111
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Sindaco Andrea Romizi e l’Assessore ai lavori pubblici Otello Numerini si sono recati al cantiere di via Appia per visionare i lavori di manutenzione delle vie Appia, del Pero e del Maneggio. 

I lavori hanno interessato la riprofilatura e rettifica dei piani viari mediante scarificazione superficiale del manto bituminoso deteriorato, recuperato le sovrapposizioni dei numerosi rappezzi succedutisi nel tempo e il conseguente ripristino della funzionalità di caditoie e chiusini fognari presenti. 

Nel corso dei lavori sono riemersi antichi tratti di pavimentazione in basoli di pietra arenaria in buone condizioni, tanto da meritare un restauro/ripristino funzionale (ove le quote lo hanno consentito) e costituire una testimonianza evidente dell’  antica tessitura della storica pavimentazione della importante via che in epoca medievale venne individuata per l’ingresso in città del primo acquedotto cittadino di Monte Pacciano. L’occasione è stata sfruttata per effettuare due riparazioni alle linee dell’acquedotto e ad una antica fogna a cassettone, parzialmente ostruita in un breve tratto.

Nel sopralluogo che ha interessato anche Piazza Fortebraccio è stato preventivato l’inizio dei lavori, successivi a quelli di Enel nel mese di  settembre, che interessano la riqualificazione della piazzetta antistante l’Università per Stranieri. Questa che per anni è stata adibita solo parcheggio auto verrà riqualificata e diventerà  uno spazio fruibile alla cittadinanza, con interventi di valorizzazione di panchine, con lo spostamento della fontanella e il riposizionamento dei cippi storici all’entrata della piazzetta. 

Il mercato rionale avrà il suo spazio un giorno settimana.

Sia il Sindaco Romizi che l’Assessore Numerini hanno espresso soddisfazione per i lavori su via Appia e nelle vie limitrofe, che confermano l’attenzione dell’ente anche nei quartieri storici della città. Tali interventi provengono anche dalle richieste dei cittadini che partecipato ad un questionario proposto dal team Artbonus Perugia e somministrato via social ad un campione di 320 cittadini ad oggetto la valorizzazione dell’acquedotto medievale, bene Art Bonus (vedi sito artbonus )

“Con la riqualificazione anche di Piazza Fortebraccio si completerà – ha dichiarato l’Assessore Numerini – un progetto di grande attenzione e cura che il Comune di Perugia ha dimostrato anche per questa area storica della città che è una delle piu visitate dai turisti. Mi preme ringraziare  i nostri operai del cantiere e la Dirigenza per gli ottimi interventi di qualità e pregio avvenuti in diversi angoli della città.”

 

VIDEO LAVORI http://https://youtu.be/ccifz5U-iwg

 



Tags: Andrea RomiziLavori pubbliciOtello NumeriniVia Appia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Mancanza d’acqua corrente a Fontignano: presentata un’interrogazione dal gruppo Pd

Articolo Successivo

Prosegue l’ondata di calore su Perugia: dichiarato il livello di forte disagio anche per le giornate di sabato 14 e domenica 15 agosto

Articolo Successivo
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Prosegue l'ondata di calore su Perugia: dichiarato il livello di forte disagio anche per le giornate di sabato 14 e domenica 15 agosto

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

1 giorno fa
91
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
731
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
382

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.