• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 4 Luglio 2022 - 10:44 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Premio Atlantide, Vittorio Bianchini: “Facciamo conoscere vite straordinarie legate alla cultura del mare”

La cerimonia di consegna, per la prima volta a Perugia, ha richiamato l'attenzione di esperti e appassionati di oceani e mondo sommerso

di Redazione PerugiaComunica
23 Ottobre 2021
in Ambiente — Territorio
Tempo di lettura:2 min.
A A
Premio Atlantide, Vittorio Bianchini: “Facciamo conoscere vite straordinarie legate alla cultura del mare”
0
CONDIVISIONI
45
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sala dei Notari di Palazzo dei Priori gremìta per il Premio internazionale Atlantide, il riconoscimento che dal 2016 vuole portare all’attenzione del pubblico storie di persone che si dedicano alla scoperta, alla ricerca e alla diffusione della cultura del mare. L’appuntamento, che si tiene annualmente in uno scenario speciale, per la prima volta si è svolto nel capoluogo umbro ottenendo anche il patrocinio del Comune di Perugia.

A introdurre e presentare la quinta edizione è stata Claudia Carrescia, esperta di narrazione e docente. Le ragioni che hanno portato all’istituzione del riconoscimento sono state illustrate dal suo ideatore, il perugino Vittorio Bianchini: “Studio sistemi di respirazione in ambienti estremi e il mio lavoro mi ha portato a viaggiare in tutto il mondo. Così ho conosciuto biologi, naturalisti e altri professionisti. Persone fantastiche i cui racconti meritano di essere portati a conoscenza del pubblico. Coloro che hanno dato un contributo alla cultura del mare, che poi è cultura dell’ambiente, dato che il mare è risorsa vitale del nostro pianeta, devono raccontare le proprie vite perché non ne ho mai sentite di più interessanti”.

Cristina Bertinelli, assessore del Comune di Perugia, ha portato i saluti del sindaco Andrea Romizi e dell’amministrazione, esprimendo soddisfazione per la scelta della Sala dei Notari per la cerimonia di premiazione. “Una scelta non casuale – ha ricordato l’assessore – perché proprio in via della Gabbia, a due passi da qui, nel 1966 nacque la prima associazione subacquea dell’Umbria, una delle prime del settore fondate in Italia. A opera dei suoi fondatori, tra cui Walter Paganini, Lamberto Becchetti e Sergio Biagini, furono organizzate iniziative divulgative sull’attività subacquea e i primi corsi per sommozzatori”. Da allora è cresciuta l’attenzione per il mare e il mondo sommerso, sicché “la collocazione del Premio internazionale Atlantide a Perugia ci ricorda che la passione per la cultura del mare nata in via della Gabbia si è sviluppata e ha fatto il giro del mondo attraverso l’attività di numerosi brevettati”.

Tra gli ospiti autorevoli, il professore Gerardo Bosco, presidente della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica. Proprio Bosco ha consegnato uno dei premi in programma, quello a Giampaolo Consoli, comandante del gruppo Operativo Subacquei del Raggruppamento Subacquei e incursori di La Spezia, che a sua volta, a sorpresa, ha tributato un riconoscimento a Vittorio Bianchini.
Premiati anche Paola Catapano, da più di 25 anni comunicatrice scientifica al Cern di Ginevra e giornalista scientifica; Massimo Scarpati, con più di 2.300 immersioni oltre i cento metri e quasi 10mila ore d’immersione autonoma ad alto fondale, vincitore di vari campionati mondiali per l’attività in apnea; Angela Bandini, che nel 1989 ha raggiunto il record mondiale di uomini e donne in apnea profonda assetto variabile di -111 metri, battendo così due leggende come Enzo Maiorca e Jacques Mayol; Pippo Cappellano, giornalista, regista e autore di documentari che nel corso della sua carriera ha diretto oltre 300 documentari in tutto il mondo, tra cui diverse serie per la Rai sull’esplorazione marina e sull’archeologia subacquea.

Premio alla memoria per Luigi Ferraro, ricordato dal figlio Paolo, a sua volta un nome del mondo subacqueo, per Stefano Venturini, ritirato dalla moglie, e per Danilo Amorini, con la consegna fatta alla moglie Valeria da Francesco Pinelli, storico esponente della subacquea perugina che ha ricordato l’amico insieme al quale divenne istruttore nei primi anni Settanta.

 

 

1 di 6
- +

 

 

 

 

Tags: Perugiapremio atlantidesubsubacqueavittorio bianchini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Distretto Campari soda “senza etichette”: l’evento il 23 ottobre in centro storico

Articolo Successivo

Spin Off: concluso il ciclo di eventi alle Officine Fratti

Articolo Successivo
Spin Off: concluso il ciclo di eventi alle Officine Fratti

Spin Off: concluso il ciclo di eventi alle Officine Fratti

Ultimi articoli

Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Estesa alle giornate di lunedì 4 e martedì 5 luglio la fase di livello 3 – ondata di calore

15 minuti fa
1
Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

Riapre il cva di Casaglia dopo i lavori di riqualificazione

21 ore fa
30
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Lavori di bitumatura su via Orsini: i provvedimenti sulla circolazione

21 ore fa
6
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa dell’operaio di Umbra Acque Fausto Vinti

21 ore fa
13
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

2 giorni fa
19

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.