• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 25 Settembre 2023 - 2:19 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori

L'assessore del Comune di Perugia Otello Numerini spiega i due interventi

di Redazione PerugiaComunica
16 Marzo 2022
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori
0
CONDIVISIONI
297
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono a Perugia i lavori, iniziati a gennaio, finalizzati a potenziare le piste ciclabili, “uno dei fronti su cui l’amministrazione comunale scommette per favorire la mobilità sostenibile, valorizzare le bellezze naturalistiche del territorio, soddisfare le aspettative degli amanti del fitness e introdurre anche nuovi attrattori turistici”, come ricorda l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente Otello Numerini.

L’intervento per riqualificare la pista del Tevere nel tratto Ponte San Giovanni-Lidarno è il secondo lotto, dei tre previsti, finanziato dalla Regione per un importo di 615mila.

Il tracciato da realizzare ex novo è articolato in tre parti: dal ponte di legno al sottopasso ferroviario di via Stephenson; dal canile di affezione al Rio del Bosco; dal Rio del Bosco a località Santa Caterina (in corrispondenza di via dell’Ansa). Esso sarà sviluppato a monte dell’alveo del Tevere per metterlo al riparo da erosioni e deterioramenti in occasione di eventi di piena e avrà una estensione di circa 2,5 chilometri. La nuova pista ciclabile sarà pavimentata con uno strato di terra stabilizzata separato dal terreno da un telo di geotessuto. Il piano viabile avrà una larghezza di quasi 3 metri con banchine laterali in ghiaia grossa. Prevista anche una nuova segnaletica. Un cartello di presentazione del tracciato, in particolare, sarà posto in corrispondenza dell’accesso da Ponte San Giovanni.

I lavori conosceranno un fermo operativo, già compreso nei tempi contrattuali, dal primo aprile al 31 luglio, per motivi connessi alla tutela dell’avifauna visto che la zona è un sito “Natura 2000”.

“Per la pista del Tevere, che da Ponte San Giovanni arriva a Ponte Pattoli, ci saranno poi ulteriori interventi finanziati dal Piano di rigenerazione urbana per 3,3 milioni – spiega l’assessore Numerini -. Altri 2,6 milioni, sempre per i percorsi ciclopedonali, dovrebbero arrivare dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, mentre 2,2 milioni sono previsti in uno dei Pinqua per Ponte San Giovanni. Tutte risorse con cui contiamo di realizzare una rete ciclabile all’altezza delle aspettative dei cittadini”.

Vanno avanti da gennaio anche i lavori per la pista del Genna che connetterà diversi tratti di viabilità ciclabile realizzati in passato. Saranno così collegati punti importanti del capoluogo umbro, come facoltà di Ingegneria, ospedale Santa Maria della Misericordia e zona industriale di Sant’Andrea delle Fratte, completando anche l’itinerario ciclabile regionale tra l’area del lago Trasimeno e la città di Perugia. L’importo per l’intervento, finanziato da Agenda Urbana, è pari a 410mila euro.

E’ previsto, in particolare, il completamento della pista ciclabile che va dalla facoltà di Ingegneria (Santa Lucia – Pian di Massiano) al polo ospedaliero e universitario e del tratto mancante tra il centro di intrattenimento Borgonovo e il ponte di via Dottori. I tratti da realizzare ex novo hanno una estensione di circa 1.500 metri.

Il percorso sarà dotato di un nuovo impianto di illuminazione con oltre 40 punti luce e il verde pubblico che lo costeggia sarà oggetto di manutenzione.

Lungo i tratti in cui il tracciato ricalca la pavimentazione esistente sono previsti interventi di manutenzione e miglioramento della stessa; in altri tratti, la pavimentazione sarà del tipo “ecologica”, rispettando i colori naturali della zona d’intervento; quelli di nuova realizzazione adiacenti alla sede stradale di via Pievaiola, infine, saranno pavimentati con conglomerato bituminoso colorato per aumentarne la visibilità e quindi la sicurezza stradale. Sempre in funzione della sicurezza, sarà realizzato un attraversamento pedonale illuminato in via Pievaiola tra due fermate di autobus. Previsto anche il miglioramento della regimazione delle acque meteoriche superficiali, in particolare attraverso la realizzazione di un tratto fognario di 150 metri.

 

Tags: ambienteassessore ai lavori pubblicicittàchecambiaotello numeripiste ciclabili
CondividiTweet
Articolo Precedente

Emergenza Ucraina: sul sito del Comune il form per fornire aiuti alla popolazione colpita dalla guerra

Articolo Successivo

Seconda commissione: iniziati gli approfondimenti sul bilancio di previsione

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Seconda commissione: iniziati gli approfondimenti sul bilancio di previsione

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
120
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

3 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

3 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

3 giorni fa
14
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

3 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.