• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 9:41 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Città che cambia

Inaugurato il restauro dell’orologio della Perugina a Fontivegge

A finanziare l'opera è stato il gruppo Pulchra Perusia

di Redazione PerugiaComunica
31 Luglio 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Inaugurato il restauro dell’orologio della Perugina a Fontivegge

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

0
CONDIVISIONI
109
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto nella mattinata di sabato 31 luglio a Fontivegge, sul sovrappasso di via Mario Angeloni (all’altezza dell’ex Mc Donald da un lato e della filiale dell’Unicredit dall’altro) la cerimonia di inaugurazione del restauro dello storico orologio della fabbrica della Perugina, recuperato grazie al contributo del gruppo Pulchra Perusia.

Presenti all’incontro il sindaco Andrea Romizi, l’assessore Otello Numerini, i rappresentanti di Pulchra Perusia Mila Breccolenti, Leonardo Belardi e Michele Corbucci, i consiglieri Maria Cristina Morbello (M5S) e Francesca Renda (Blu), l’ex consigliera di FdI e delegata per art bonus Lorena Pittola e Cristina Mencaroni Direttrice del Museo storico della Perugina.

La storia della Perugina ci ricorda che la fabbrica, dopo la sua fondazione nel 1907, si trasferì nell’estate del 1915 a Fontivegge ampliando l’originaria produzione di confetti con  la linea di produzione del cacao in polvere e le presse idrauliche per l’estrazione del burro di cacao.

All’entrata della fabbrica (sul lato dell’attuale piazza del Bacio) fu posto un orologio montato dalla ditta Mazzeschi di Perugia. All’epoca nacque come orologio a carica; per questo motivo ogni mese veniva caricato a mani. Solo successivamente fu aggiunta una parte elettronica sempre da parte dello stesso Mazzeschi.

Nel 1965 la proprietà della Perugina decide di trasferire la fabbrica nel nuovo stabilimento di San Sisto, abbandonando così il sito di Fontivegge.

Nel 1987 viene demolita la Fabbrica della Perugina a Fontivegge; proprio in quell’occasione l’orologio viene recuperato dalle macerie dall’allora direttore didattico Giacomo Santucci, che lo fece collocare sopra l’ingresso della scuola Comparozzi.

Nel frattempo l’usura del tempo lo aveva reso non più utilizzabile ; per questo fu riposto nei magazzini della scuola.

Durante la scorsa consiliatura la consigliera delegata per art bonus Lorena Pittola, avendo ricevuto  una proposta di restauro e messa in funzione dell’orologio da parte del gruppo Pulchra Perusia, si è interessata dell’operazione che oggi è stato possibile completare.

Il ringraziamento delle Istituzioni, oltre ai finanziatori, è andato a tutti coloro che si sono presi cura nel tempo dell’orologio e che hanno reso possibile il posizionamento in quella che è la sua attuale sede, ossia, oltre a Santucci,  l’Arch. Barcaccia e l’arch Bussani del Comune di Perugia e l’ing Manuali di Busitalia.

L’opera tecnicamente è stata restaurata dall’’orologeria Pazzaglia.

L’assessore Otello Numerini ha voluto ringraziare Lorena Pittola e il gruppo di Pulchra Perusia per aver dato avvio a questo progetto, completatosi nel corso dell’attuale legislatura. “Questo, pur essendo un atto simbolico, rappresenta una città che sta ripartendo e che vuole continuare a portare avanti la riscoperta del suo patrimonio storico e culturale”.

Il sindaco Andrea Romizi, dal canto suo, ha sottolineato come ci siano orologi, come questo della Perugina o quello posto sopra all’arco di palazzo dei Priori, che non scandiscono solo il tempo, ma i momenti della storia di una città ed i passaggi fondamentali nel percorso di una comunità.

Ecco perché è doveroso rivolgere un ringraziamento a chi negli anni passati si è preso cura dell’orologio dopo la demolizione della fabbrica di Fontivegge, ossia Giacomo Santucci, e chi più recentemente, Lorena Pittola e Pulchra Perusia, ha deciso di occuparsene per restituirlo all’antico splendore confermando il suo attaccamento alla città.

Ora – ha detto il sindaco – il prossimo obiettivo è di poter celebrare nel 2022 i 100 anni dalla creazione del simbolo per eccellenza della Perugina, ossia il Bacio.

“L’auspicio che rivolgo oggi in occasione di questa inaugurazione simbolica è che l’orologio possa scandire idealmente i tempi di attuazione dei progetti che sono in corso e che, a breve, partiranno nella zona di Fontivegge (esempio rifacimento della piazza e recupero dell’edificio ex scalo merci) perché si tratta di azioni in cui crediamo molto per poter restituire alla città ed alla fruizione dei cittadini aree per troppo tempo in stato di degrado”.

Mila Breccolenti in rappresentanza di Pulchra Perusia ha tenuto a precisare come il recupero dell’orologio rappresenti un simbolo che ci consente di ricordare un pezzo della nostra storia.

Questo il link al video sul canale youtube del Comune di Perugia:

https://youtu.be/LUlCsbWtbh8

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: fontiveggeorologioperuginapulchraperusia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Inaugurata una nuova attività commerciale in via Oberdan

Articolo Successivo

Il cordoglio del sindaco Romizi per la scomparsa del piccolo Niccolò, il giovane vittima di un incidente stradale a Ponte Valleceppi

Articolo Successivo
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi per la scomparsa del piccolo Niccolò, il giovane vittima di un incidente stradale a Ponte Valleceppi

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

14 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

22 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

22 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

23 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.