• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Maggio 2022 - 3:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Giardini storici: il Comune di Perugia punta alla valorizzazione del Pincetto, Sant’Angelo e San Matteo degli Armeni

Tre progetti per intercettare i fondi del PNRR

di Redazione PerugiaComunica
10 Marzo 2022
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Giardini storici: il Comune di Perugia punta alla valorizzazione del Pincetto, Sant’Angelo e San Matteo degli Armeni
0
CONDIVISIONI
112
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia partecipa all’avviso pubblico del Ministero della cultura “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici”, nell’ambito del PNRR che prevede risorse complessive per 190 milioni di euro.

Lo ha deciso nel corso della seduta del 10 marzo la giunta, su proposta dell’assessore all’ambiente, lavori pubblici ed infrastrutture Otello Numerini.

“Questo avviso – ha spiegato l’assessore all’ambiente Otello Numerini – rappresenta un’occasione irrinunciabile per il Comune di Perugia per accedere a finanziamenti importanti, utili per valorizzare alcuni dei nostri giardini storici, come il Pincetto, Sant’Angelo e San Matteo degli Armeni. Abbiamo quindi proposto una serie di interventi che consentiranno di rendere maggiormente fruibili i tre parchi, con uno sguardo attento al coinvolgimento ed al protagonismo dei cittadini e delle associazioni. Una soluzione che è in continuità con quanto stiamo facendo fin dall’inizio della consiliatura con l’obiettivo di rendere più belle e vitali le nostre, numerosissime aree verdi disseminate su tutto il territorio comunale. Vorrei in questa sede cogliere l’occasione di ringraziare per il lavoro svolto i nostri uffici che a tempo di record hanno preparato tutta la documentazione e progettualità necessaria per partecipare nei termini previsti al bando.

Tre sono i progetti che saranno presentati per concorrere al riparto delle risorse disponibili per un importo complessivo di circa 4,4 milioni.

Nel dettaglio è di 2 milioni di euro l’intervento proposto per il Parco Sant’Angelo in modo da sviluppare interventi di valorizzazione coerenti con quelli effettuati di recente. Si punta in particolare a riqualificare l’oliveto attraverso manutenzioni finalizzate al contenimento delle malattie e all’integrazione dello stesso. Si propone anche di realizzare una sentieristica con manti permeabili, nonché muretti alla base della scarpata con funzione sia di stabilizzazione sia di raccolta delle acque superficiali. Parte significativa del progetto è proprio il trattamento delle acque a fini irrigui con la previsione di un serbatoio da realizzare ex novo per assicurare un’adeguata manutenzione del verde. E’ previsto anche un nuovo immobile con servizi igienici e spazi per le associazioni preposte alla gestione del parco (“green community”), nuova illuminazione ed opere di abbattimento delle barriere architettoniche.

Il secondo progetto (1,4 milioni) riguarda la risistemazione dell’area verde interna al complesso San Matteo degli Armeni, che ospita anche l’omonima biblioteca comunale. L’obiettivo è realizzare un giardino dentro le mura, intervenire sul muro di cinta e sulla recinzione lungo via Fuori le Mura, provvedere alla risagomazione del terreno, realizzare un pozzo, un orto multietnico, una sentieristica con materiali drenanti, un sistema di raccolta delle acque con la creazione di un serbatoio. Un’area sarà sistemata a pratino e saranno messe a dimora specie mellifere e piante da frutto per l’avifauna selvatica, mentre si provvederà alla potatura delle siepi di alloro, viburno e ligustro esistenti.

Il terzo ed ultimo intervento, infine, per un milione di euro riguarderà il parco del Pincetto dove si procederà, innanzitutto, mediante interventi di ingegneria naturalistica, a consolidare l’area, soggetta ad una certa instabilità per la sua naturale conformazione morfologica, nonché le alberature di pregio esistenti con relative siepi. Nel contempo si provvederà all’eliminazione degli elementi infestanti, come l’alianto, ed alla realizzazione di nuove aree a prato rustico irriguo, con relativo impianto di irrigazione. Per evitare i fenomeni gravitativi ed erosivi si darà corso ad interventi di regimazione delle acque meteoriche ed alla realizzazione di pavimentazioni drenanti con riqualificazione dei percorsi pedonali.

Non mancherà l’attenzione per gli elementi di arredo urbano con nuova recinzione, cancelli, cartellonistica. Come per altri parchi è previsto il coinvolgimento della popolazione e delle associazioni.

 

Tags: bibliotecasanmatteodegliarmenigiardinistoricipincettopnrrsantangelo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: discusso l’odg sull’ex tabacchificio

Articolo Successivo

Urp di Ponte San Giovanni chiuso dal 14 al 18 marzo

Articolo Successivo
L’assessore Numerini fa il punto sui lavori stradali nel Comune di Perugia

Urp di Ponte San Giovanni chiuso dal 14 al 18 marzo

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

3 ore fa
1
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

3 ore fa
1
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

22 ore fa
15
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

22 ore fa
10
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

23 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.