• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 9:51 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Francesco nei sentieri: sottoscritto il protocollo tra Perugia ed altri comuni umbri

Via libera alla realizzazione del tratto che collegherà il Capoluogo ed Assisi

di Redazione PerugiaComunica
22 Settembre 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:2 min.
A A
Francesco nei sentieri: sottoscritto il protocollo tra Perugia ed altri comuni umbri
0
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il percorso ciclo-turistico permanente Perugia – Assisi sarà presto una realtà. Il progetto promosso dall’associazione sportiva dilettantistica perugina “Francesco nei sentieri” e realizzato a propria cura e spese, è in procinto di superare l’ultima fase burocratica. Perugia (capofila) e tutti gli altri comuni aderenti stanno provvedendo a sottoscrivere il protocollo d’intesa che darà così il via definitivo alla realizzazione del tratto che collegherà appunto il capoluogo umbro e Assisi, toccando altri comuni come Bettona, Bevagna, Cannara e Spello, nonché una serie di altre località e borghi storici, con diramazioni che consentiranno di raggiungere molti tra i principali comuni umbri: quali Gubbio, Valfabbrica, Umbertide, Montone, Tuoro sul Trasimeno, Lisciano Niccone, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Magione, Corciano.

Il progetto,  sostenuto anche attraverso un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, rappresenterà un vero e proprio fiore all’occhiello per il territorio regionale, essendo il più ampio come superficie e per comuni coinvolti. Il percorso, poi , consentirà una maggiore vicinanza alla Toscana, dove ‘Francesco nei Sentieri’ mantiene collaborazioni importanti con realtà di livello nel settore ciclistico, come l’Eroica.

L’idea di un percorso ciclo turistico permanente è frutto di un lungo lavoro di ricerca da parte dell’associazione, peraltro sperimentato “sul campo” nel corso delle cinque edizioni della omonima manifestazione cicloturistica d’epoca, Francesco nei sentieri, svoltasi ogni anno a partire dal 2016, con il supporto e il patrocinio del Comune di Perugia.

L’associazione perugina, presieduta da Cesare Galletti, punta a far sì che il percorso possa poi essere arricchito ed ulteriormente sviluppato in sinergia con i Comuni, con personalizzazioni di arredo e piccole diramazioni allo scopo di rendere accessibili ulteriori proposte culturali, storiche, architettoniche, paesaggistiche o percorsi sportivi già esistenti, anche attivando collaborazioni con le associazioni locali. Senza sottovalutare l’importante funzione di ‘via di penetrazione’ con le zone ad alta appetibilità turistica del senese, del Lago Trasimeno e della Alta Valle del Tevere.

Un’iniziativa dall’alto valore sportivo, turistico e naturalistico, che consentirà alle città, ai paesi e ai borghi della regione, ricchi di cultura e tradizione, di essere ancora più vicini, facilmente raggiungibili e godibili attraverso percorsi emozionanti e privi di rischi legati al traffico.

Tags: cicloturisticafrancesconeisentieri
CondividiTweet
Articolo Precedente

Strada del Pantano: emessa da Anas l’ordinanza di chiusura della via dal 24 al 27 settembre

Articolo Successivo

DIGITALE. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano

Articolo Successivo
DIGITALE.  La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano

DIGITALE. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

7 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.