• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 10:02 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Francesco nei sentieri: si amplia il percorso ciclo-turistico con 25 comuni coinvolti

Sottoscritto il nuovo protocollo d'intesa con Perugia capofila

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2022
in Ambiente — Territorio, Cultura — Eventi — Turismo, Sociale - Cittadinanza, Sport
Tempo di lettura:2 min.
A A
Percorso ciclo-turistico Perugia-Assisi. La giunta sostiene l’iniziativa di Francesco nei sentieri
0
CONDIVISIONI
65
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si amplia ad altri nove Comuni il protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso ciclo-turistico permanente che colleghi Perugia e Assisi. La proposta era stata avanzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Francesco nei Sentieri” e in prima battuta erano stati coinvolti il Comune di Perugia in qualità di capofila e quelli di Assisi, Bettona, Bevagna, Cannara, Castiglione del Lago, Corciano, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Montone, Passignano sul Trasimeno, Spello, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide e Valfabbrica che avevano sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa il 30 novembre del 2021. Ora altri nove Comuni, cioè Bastia Umbra, Città della Pieve, Costacciaro, Paciano, Panicale, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Torgiano, hanno aderito al protocollo d’intesa aggiungendosi ai 16 originari. Il nuovo documento aggiornato, di durata triennale eventualmente rinnovabile, è stato sottoscritto nel corso della mattinata del 28 aprile dai rappresentanti degli enti coinvolti nel corso di un incontro svoltosi nella sala Loi di palazzo dei Priori.

Nel dettaglio l’Asd “Francesco nei Sentieri” intende realizzare, a propria cura e spese, un percorso ciclo-turistico permanente che tocchi Perugia e Assisi, nonché una serie di località minori e borghi storici e con diramazioni che consentano di raggiungere e collegare molti tra i principali comuni umbri.

Il percorso è frutto di un lungo lavoro di ricerca, peraltro sperimentato nel corso delle cinque edizioni della omonima manifestazione cicloturistica d’epoca, svoltasi ogni anno dal 2016 con il supporto e il patrocinio del Comune di Perugia. L’itinerario ciclo-turistico si presta anche a fungere da infrastruttura di collegamento con le zone ad alta attrattività turistica del Senese, del lago Trasimeno e dell’Alta Val Tiberina e da “via di penetrazione” nei comprensori dei comuni interessati.

La Asd, che ha recentemente ottenuto un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in sinergia con i Comuni attraversati dal percorso e senza oneri a carico di tali enti, si propone di arricchirlo – ed eventualmente svilupparlo – con segnaletica stradale e informativa, personalizzazioni di arredo e piccole diramazioni allo scopo di rendere accessibili ulteriori proposte culturali, storiche, architettoniche, paesaggistiche o di integrare e collegare percorsi sportivi già esistenti.

Tags: asdfrancesconeisentierifrancesconeisentieri
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: venerdì 29 aprile alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Community e Family Hub, apre i battenti il centro di quartiere in via Diaz

Articolo Successivo
Community e Family Hub, apre i battenti il centro di quartiere in via Diaz

Community e Family Hub, apre i battenti il centro di quartiere in via Diaz

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

16 ore fa
785
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

17 ore fa
585
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

21 ore fa
28
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

22 ore fa
360
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

22 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.