• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:46 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Dal 1 aprile non è più attivo il sistema di raccolta riservata ai rifiuti covid

Le accortezze da osservare

di Redazione PerugiaComunica
7 Aprile 2022
in Ambiente — Territorio
Tempo di lettura:2 min.
A A
Dal 1 aprile non è più attivo il sistema di raccolta riservata ai rifiuti covid
0
CONDIVISIONI
88
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In concomitanza con il termine della fase emergenziale relativa al COVID-19, come da indicazioni della Regione Umbria e in ottemperanza alle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, è stato interrotto da Gesenu il servizio di raccolta dedicato esclusivamente ai rifiuti COVID.

A partire dal primo aprile il gestore è infatti tenuto a seguire sull’intero territorio regionale, le modalità di raccolta, smaltimento e trattamento dei suddetti rifiuti, secondo nuove modalità operative, descritte dal documento “Nuove Linee Guida ISS – Fine stato di emergenza e gestione rifiuti da COVID” trasmesso dalla Regione Umbria che aggiorna e sostituisce quanto indicato nel Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020 Rev. 2, in forza del quale era stata adottata l’Ordinanza n. 13 del 30 marzo 2020, reiterata con Ordinanza n. 35 del 01 luglio 2020.

Pertanto, i soggetti positivi al COVID-19, a partire dal 1° Aprile devono riprendere a fare una regolare raccolta differenziata secondo le regole in vigore nel proprio territorio seguendo però alcune specifiche raccomandazioni:

– Per tutte le frazioni andranno utilizzati due sacchetti uno dentro l’altro della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta;

– Si raccomanda in generale di chiudere adeguatamente i sacchi eventualmente utilizzando guanti monouso; i guanti monouso utilizzati per l’operazione dovranno essere rimossi rovesciandoli (per evitare che vengano a contatto con la cute) ed essere eliminati nel successivo sacco di rifiuti indifferenziati;

– I fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi e i materiali che possono essere stati contaminati vanno inseriti in una busta separata, che poi andrà chiusa e gettata nel contenitore per la raccolta del materiale non riciclabile (indifferenziata);

– Si raccomanda di non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;

– Si raccomanda di far smaltire il rifiuto dalla propria abitazione con le procedure in vigore sul territorio.

– Evitare di fare accedere animali nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti per evitare rotture dei sacchetti;

– Assicurarsi, ogni volta che si dovranno smaltire oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, che ciò non avvenga avvolgendoli con carta o inserendoli in un contenitore.

I soggetti non positivi al COVID-19 possono invece continuare a fare la raccolta differenziata come sempre fatto, avendo la precauzione di inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi in una busta separata che poi va chiusa e gettata nel contenitore per la raccolta del materiale non riciclabile.

Tags: covidraccoltadifferenziatarifiuticovid
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Club festival di improvvisazione teatrale al Rework domenica 10 aprile

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 8 aprile alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 8 aprile alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

17 ore fa
55
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

18 ore fa
9
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

19 ore fa
14
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

20 ore fa
12
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

20 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.