• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:12 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Cimitero di Montelaguardia, riaperta la cappella dopo i lavori di riqualificazione

Interventi simili sono stati effettuati anche a Sant’Orfeto, San Sisto, Piccione e Fratticiola Selvatica nell’ambito di una programmazione che riguarda tutto il territorio comunale

di Redazione PerugiaComunica
5 Luglio 2022
in Ambiente — Territorio
Tempo di lettura:2 min.
A A
Cimitero di Montelaguardia, riaperta la cappella dopo i lavori di riqualificazione
0
CONDIVISIONI
110
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riaperta la cappella del cimitero di Casamanza-Montelaguardia, chiusa dal 2017. I lavori di riqualificazione hanno consentito di restituirla alle sue originarie funzioni. Per l’occasione si è svolta la benedizione ad opera del parroco don Fonasco Salvatori, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini, dell’assessore Clara Pastorelli, di cittadini, degli addetti della Servizi Associati che si sono occupati dei lavori, sotto il coordinamento dell’ufficio Manutenzioni e Protezione civile, per cui era presente il geometra Bruno Vannini, e dei Servizi cimiteriali e amministrativi del Comune di Perugia.

“Oggi siamo qui per prendere atto della manutenzione effettuata e per condividere la gioia della comunità di essersi riappropriata di un manufatto al cui interno si ricorda anche la figura di don Vittorio Malizia, che qui è stato parroco per 52 anni”, ha detto Numerini. “E’ stata riportata in vista la pietra della facciata, si è provveduto a ritinteggiare le pareti interne, alla risistemazione del tetto e al recupero dei canali di gronda. Lavori simili sono stati fatti per le cappelle dei cimiteri di Sant’Orfeto, San Sisto, Piccione e Fratticiola Selvatica nell’ambito di una programmazione che va avanti e che coinvolge tutto il territorio comunale”, ha concluso l’assessore.

“Diamo atto all’amministrazione di aver onorato un impegno assunto l’anno scorso, quando anche il sindaco ha partecipato a un’assemblea da noi promossa. Per statuto, infatti, rappresentiamo le problematiche del paese in spirito di collaborazione con il Comune”, ha detto Cesare Rotini, presidente della Ricreativa Montelaguardia Aps.

“Le associazioni per noi sono antenne utili a cogliere i veri bisogni del territorio e per verificare la bontà delle risposte – ha affermato il sindaco Romizi -. Ci sono due ambiti rispetto ai quali, in questi anni, ho percepito grande attenzione e sensibilità da parte dei cittadini: le scuole e i cimiteri. Verso questi luoghi, in cui custodiamo i nostri affetti più preziosi, avvertiamo una giusta pressione da parte di singoli e famiglie. L’importante è il confronto con le comunità per pianificare, individuare le priorità e intervenire con spirito di sussidiarietà e collaborazione”.



Tags: assessore numerinicappellacasamanzacimiterocomune di perugiamontelaguardiaPerugiasindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: si è parlato di Erasmus ed abbazia di Mugnano

Articolo Successivo

Il parcheggio del Mercato Coperto torna accessibile da via del Mercato

Articolo Successivo
Misure antiCovid19: emanate due nuove ordinanze in vigore fino al 30 aprile

Il parcheggio del Mercato Coperto torna accessibile da via del Mercato

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

8 ore fa
23
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

8 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

10 ore fa
10
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

10 ore fa
54
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

10 ore fa
19

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.