• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 8:39 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Bonus facciate: tutte le zone della città in cui si può usufruire dell’agevolazione

Assessore Scoccia: "Un'azione per venire incontro alle esigenze dei cittadini e dei professionisti, oltre che della città"

di Redazione PerugiaComunica
31 Marzo 2021
in Ambiente — Territorio, Città che cambia, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Bonus facciate: tutte le zone della città in cui si può usufruire dell’agevolazione
0
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Margherita Scoccia, l’atto di indirizzo che individua con maggiore precisione le aree di applicazione del Bonus facciate. In particolare, precisando l’interpretazione in senso estensivo delle aree già individuate dal Decreto interministeriale 1444/68, ovvero i centri storici (individuati come zona A) e le cosiddette zone B, cioè quelle nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq, si ritiene di inserire anche quelle che presentano caratteristiche analoghe alla zona B stessa, sulla base del vigente PRG. Vi rientrano, dunque, le cd zone B5, B6, B7, B8; le zone Bn, Cn, Ppr, D1, D2, IC, Ic, Ir, IR, SG, Spr, purché già edificate e con una densità territoriale superiore a 1,5 mc/mq e un rapporto tra su­perficie coperta e superficie fondiaria non inferiore a 1/8. Infine, le zone C5, C6; C7; C8, CE, D3, D5 a condizione che abbiano una densità territoriale superiore a 1,5 mc/mq e un rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria non inferiore a 1/8. 

Sono, invece, escluse dalla corrispondenza alla zona B le zone B del PRG che pur essendo urbanizzate hanno un indice edificatorio e quindi una densità territoriale inferiore o uguale a 1,5 mc/mq come le zone: B1 (0,2 mc/mq); B2 (0,5 mc/mq); B3 (0,75 mc/mq); B3a (1,00 mc/mq); B4 (1,5 mc/mq). Vengono esclusi, altresì, gli edifici ricadenti nelle zone F in quanto, sia nella definizione di zona omogenea del D.M. 1444/68, sia nello zoning del PRG, sono aree de­stinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale.
“La finanziaria 2020 che ha istituito il Bonus facciate -ha spiegato l’assessore Scoccia- prevedeva genericamente l’applicazione della detrazione fiscale per gli interventi realizzati nelle zone individuate da un vecchio decreto ministeriale risalente al 1968 come A e B. Tuttavia, mentre per le zone A vi è tuttora corrispondenza tra la zonizzazione del PRG e quella del decreto ministeriale suddetto, per le zone B non vi era più tale corrispondenza, a seguito dell’evolversi della disciplina urbanistica sia nazionale che regionale. Lo stesso Ministero per i Beni e le Atti­vità Culturali e del Turismo, nel febbraio 2020, -ha aggiunto ancora Scoccia- ha precisato che per usufruire del beneficio fiscale occorre che gli edifici si trovino in aree che, indipen­dentemente dalla loro denominazione, siano riconducibili o comunque equipollenti a quelle A o B. Al fine di fare chiarezza, dunque, e dare la possibilità di usufruire del bonus agli utenti che si trovano in aree con le medesime caratteristiche, indipendentemente dalla loro denominazione, abbiamo ritenuto opportuna questa scelta. Ciò -ha concluso- non implica una modifica delle zonizzazioni del PRG vigente, né costituisce una variante al piano. È finalizzata solo all’applicazione del bonus, venendo incontro alle esigenze dei cittadini e dei professionisti, in considerazione anche del fatto che il bonus stesso è stato prorogato per tutto il 2021 e che rappresenta una significativa opportunità di migliorare la qualità e il decoro della nostra città.”

Tags: Bonusfacciate
CondividiTweet
Articolo Precedente

Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Articolo Successivo

Fermato a Ponte Felcino il giovane che sabato scorso ha fatto resistenza alla Polizia Locale

Articolo Successivo
Fermato a Ponte Felcino il giovane che sabato scorso ha fatto resistenza alla Polizia Locale

Fermato a Ponte Felcino il giovane che sabato scorso ha fatto resistenza alla Polizia Locale

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

2 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

3 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

3 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

3 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

6 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.