• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 11:41 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Al via dall’11 aprile il nuovo sistema di raccolta differenziata a Montegrillo ed Oliveto

Al posto di quello stradale si procederà con un sistema domiciliare

di Redazione PerugiaComunica
8 Aprile 2022
in Ambiente — Territorio, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Al via dall’11 aprile il nuovo sistema di raccolta differenziata a Montegrillo ed Oliveto
0
CONDIVISIONI
105
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso della mattinata di venerdì 8 aprile presso la sala Falcone e Borsellino di Palazzo dei Priori a Perugia si è svolta la conferenza di presentazione del nuovo servizio di raccolta differenziata che verrà attivato dall’11 aprile nei quartieri di Montegrillo e Oliveto. Presenti Otello Numerini, assessore all’ambiente del Comune di Perugia, Massimo Pera, direttore operativo Gesenu Spa, e Vincenzo Tintori dirigente comunale.

L’obiettivo dell’iniziativa, voluta dal Comune di Perugia, è di avviare il completamento del servizio di raccolta domiciliare per quelle zone del capoluogo ancora servite con un sistema di raccolta stradale.

Il primo passo di questa ulteriore trasformazione inizia, appunto, dai quartieri di Montegrillo e Oliveto, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Perugia e diminuire al contempo la produzione di rifiuto secco residuo (indifferenziato), nonché valorizzare le frazioni recuperabili dei rifiuti nell’ottica della moderna visione di economia circolare.

Aprendo l’incontro l’assessore all’ambiente Otello Numerini ha posto l’accento sui dati della raccolta differenziata che si attesta a fine 2021 sul 71%, una percentuale di tutto rispetto in confronto sia alla media nazionale (60%) che a quella regionale (66%), facendo sì che Perugia si confermi come una realtà virtuosa. Il dato sale ulteriormente a febbraio 2022 con una percentuale del 73,74%.

“Ciò è segno del fatto che le azioni che stiamo portando avanti vanno nella giusta direzione”.

Quanto alla nuova iniziativa Numerini ha spiegato che “l’intervento contribuirà a migliorare ulteriormente la qualità e quantità della raccolta differenziata eliminando i cassonetti stradali che, tra le altre cose, non favoriscono il giusto decoro della città”.

Ad illustrare nel dettaglio il progetto è stato Massimo Pera direttore operativo di Gesenu.

Stante il citato superamento dei contenitori stradali di grande volumetria (2400litri), in particolare, nella frazione di Montegrillo l’attività di miglioramento è già stata avviata con la consegna di tris di contenitori riservati ad ogni civico/condominio, provvisti di serrature e la rimozione delle vecchie postazioni di raccolta stradali: la maggioranza di queste postazioni sono diventate infatti nel tempo oggetto di scarichi abusivi e abbandoni di rifiuti non conformi. Rimarranno lungo le strade le campane verdi per la raccolta separata del vetro e i contenitori per i rifiuti organici.

Per quanto riguarda il quartiere Oliveto, invece, vista la particolare conformazione territoriale, verranno installate 21 postazioni di cassonetti, già provvisti di serrature, assegnati ad un preciso gruppo di utenze collettive. Anche in questa zona rimarranno le campane verdi per la raccolta separata del vetro e i contenitori per i rifiuti organici.

Le frequenze di svuotamento saranno quindicinali per i civici che ospitano da 1 a 15 famiglie, e settimanali per quelle da 16 a 56. La raccolta dell’organico sarà ancora stradale con contenitori da 240litri.

È importante ricordare a tutti gli abitanti di Montegrillo e del quartiere Oliveto che i colori dei nuovi cassonetti saranno uniformati al resto del Comune:

– Blu: Carta e Cartone;

– Giallo: Plastica e Metalli;

– Grigio: Secco Residuo.

L’avvio del nuovo servizio di raccolta e la contestuale rimozione delle attuali postazioni di cassonetti è prevista in entrambe le zone per il giorno lunedì 11 aprile 2022: i cittadini non dovranno utilizzare i nuovi cassonetti fino a quando saranno presenti le vecchie postazioni.

Si stima, con il passaggio al nuovo sistema, una riduzione su base annua di circa 450 tonnellate di rifiuti prodotti.

NUOVI PROGETTI

L’occasione della conferenza stampa è stata anche di presentare alla Cittadinanza i progetti di Gesenu presentati al Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica per l’accesso ai fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

I progetti hanno riguardato la realizzazione di tre importanti investimenti nel settore rifiuti del Comune di Perugia:

  1. Meccanizzazione e informatizzazione del sistema di raccolta nel territorio comunale di Perugia. Il territorio oggetto della proposta include tre aree del territorio comunale ad alta densità abitativa, ovvero Ponte San Giovanni, San Sisto e Castel del Piano, in cui si prevede il passaggio dalla raccolta stradale con contenitori da 2.400 lt ad una domiciliare per i civici con meno di 10 utenze e l’installazione di 37 Ecoisole Informatizzate per le utenze residenti nei Grandi Condomini.
  2. Realizzazione di un Centro di Raccolta differenziata nella Zona Nord del Comune di Perugia che rappresenterà una moderna struttura di circa 3000 mq a servizio della cittadinanza per l’intercettazione dei rifiuti normalmente esclusi dal servizio di raccolta differenziata quali ingombranti, RAEE, pneumatici etc.
  3. Realizzazione di una piattaforma informatica utile all’applicazione della tariffa puntuale con l’obiettivo di realizzare un’unica piattaforma software per l’attivazione di una Centrale di Comando, in grado di gestire tutti i sistemi digitali e informatizzati impiegati per lo svolgimento dei servizi di raccolta e igiene urbana attualmente svolti nella Città di Perugia.

Il dirigente del Comune Vincenzo Tintori ha poi integrato la presentazione dei progetti spiegando che un altro obiettivo che l’Amministrazione comunale ha individuato riguarda l’ampliamento del centro raccolta di Sant’Andrea delle Fratte in concomitanza con la realizzazione del progetto per il Brt.

Tags: gesenuotellonumeriniraccoltadifferenziata
CondividiTweet
Articolo Precedente

Biglietto unico perugino: la presentazione l’11 aprile alle 11.30

Articolo Successivo

Intitolata ad Alvaro Chiabolotti la piazza del nuovo centro civico di Ponte San Giovanni

Articolo Successivo
Intitolata ad Alvaro Chiabolotti la piazza del nuovo centro civico di Ponte San Giovanni

Intitolata ad Alvaro Chiabolotti la piazza del nuovo centro civico di Ponte San Giovanni

Ultimi articoli

San Costanzo: tanti eventi il 28 e 29 gennaio per celebrare il Patrono di Perugia

San Costanzo: tanti eventi il 28 e 29 gennaio per celebrare il Patrono di Perugia

25 minuti fa
5
Dal 28 gennaio al Bicini Trenta secondi d’amore

Dal 28 gennaio al Bicini Trenta secondi d’amore

2 ore fa
2
Il 29 marzo al Teatro Morlacchi il tour dei Fask

Il 29 marzo al Teatro Morlacchi il tour dei Fask

2 ore fa
2
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

21 ore fa
9
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

22 ore fa
18

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.