• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Presentata la campagna “Anni verdi e anni d’argento: prendiamoci cura di loro”

Il progetto di AFAS, in collaborazione con Caritas di Perugia - Città della Pieve, pone al centro i bambini e gli anziani grazie alla solidarietà dei cittadini: da domani sarà possibile acquistare e donare i prodotti in evidenza nelle farmacie

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2022
in Altre news
Tempo di lettura:3 min.
A A
Presentata la campagna “Anni verdi e anni d’argento: prendiamoci cura di loro”
0
CONDIVISIONI
7
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Contribuire con un gesto concreto di solidarietà alla raccolta di prodotti per la cura dei bambini e degli anziani da destinare a chi ne ha più bisogno.
È questo lo scopo della nuova campagna “Anni verdi e anni d’argento: prendiamoci cura di loro” voluta da Afas e Caritas di Perugia – Città della Pieve presentata stamattina, durante una conferenza stampa presso la farmacia Afas n.5 di Madonna Alta. Incontro che si è svolto alla presenza di Antonio D’Acunto, presidente di Afas, Raimondo Cerquiglini, direttore Generale di Afas, Don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana, e Carlo Piersanti, referente volontari Caritas diocesana.
Lo scopo del progetto è quello di fornire prodotti per la cura dei bambini e degli anziani a chi ne ha particolarmente bisogno, attraverso la donazione di questi presidi che possono essere acquistati in autonomia dai cittadini all’interno delle 14 farmacie AFAS e nella nuova Parafarmacia Sanitaria Ortopedica AFAS Apogeo.
È infatti proprio dal desiderio di rispondere attivamente al bisogno di assistenza da parte delle fasce più fragili della popolazione che abitano nel nostro territorio che nasce questa iniziativa di AFAS e Caritas Diocesana di Perugia – Città della Pieve che sarà attiva dal 1° febbraio 2022. Dal primo giorno di febbraio sarà possibile acquistare e donare i prodotti che si troveranno in evidenza all’interno delle farmacie e Parafarmacia Sanitaria Apogeo.
In questo modo AFAS ribadisce quello che è il principale scopo dell’azienda: prendersi cura delle persone. Un contributo concreto che rientra nella vocazione di farmacia sociale, non più solo luogo di distribuzione del farmaco e di consulenza e informazione sanitaria agli utenti, ma anche punto di riferimento e di ascolto per la popolazione, che qui può trovare supporto alle proprie necessità.
«Il nostro ruolo sociale – spiega Antonio D’Acunto, presidente di Afas – si concretizza anche con questa campagna, al via dopo la conclusione di un’altra importante campagna dedicata ai giocattoli. Anche in questo caso Caritas sarà al fianco di Afas, ma la scelta è stata quella di destinare i prodotti raccolti anche ad altri partner dislocati sul territorio, in modo da essere il più capillari possibili, rispondendo alle esigenze dei più bisognosi a 360° gradi. I bambini e gli anziani sono le due facce della stessa medaglia, ugualmente fragili, e lo spirito della campagna è proprio quello di dare voce ai bisogni di chi non sempre ha voce».
«Oggi più che mai viviamo un’epoca dove siamo chiamati a prenderci cura dell’altro, – dice Raimondo Cerquiglini, direttore generale di Afas – quell’altro che non viene solamente da lontano, ma che abita nella porta accanto e che troppo spesso non ne conosciamo il disagio. La crisi economica prima, aggravata dalla pandemia ora, stanno portando sempre più famiglie e persone a privarsi di beni essenziali per la cura della propria salute e della crescita dei bambini. Afas, attraverso le sue campagne sociali, vuol essere quell’opportunità per realizzare, unitamente alla Caritas di Perugia – Città della Pieve, indispensabile osservatorio delle povertà, quella rete di solidarietà dove si realizza la reciprocità benefica del donare e del ricevere».
«Un grandissimo grazie ad Afas – il commento di Don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana – per questa nuova campagna che ci vede insieme, ancora una volta, a sostegno degli ultimi. Un circolo virtuoso, una bellissima esperienza di rete, che sta portando tanti frutti di bene. Prendersi cura delle due età più fragili, bambini e anziani, in questo momento storico così delicato e complesso assumono un valore particolarmente significativo; sono sicuro che la campagna “Anni verdi e anni d’argento: prendiamoci cura di loro” sarà l’ennesima occasione che vedrà in campo donatori e volontari in una gara di solidarietà dove l’unico premio è, e sarà, il sostegno alla fragilità e alla vulnerabilità».
Per partecipare all’iniziativa basterà recarsi in una delle 14 sedi AFAS – comprese quindi anche le farmacie comunali di Magione, Todi e Città della Pieve – o nella nuova Parafarmacia Sanitaria Ortopedica AFAS Apogeo e acquistare uno o più prodotti, disponibili in varie fasce di prezzo (omogeneizzati, pastine e creme, detersione, pannolini, accessori – tettarelle, succhietti e biberon, latte tipo 1 e 2, giochi, integratori specifici 50+, alimenti per disfagia, assorbenza per adulti, detersione e prodotti anti decubito, prodotti per dentiere, bastoni – deambulatori presso la Parafarmacia Sanitaria Ortopedica Apogeo) da destinare alla campagna.

Tags: afascaritas
CondividiTweet
Articolo Precedente

Uno scrittore a Palazzo della Penna: dialoghi con Morlupi, Rinaldi, Solito e Cebeni

Articolo Successivo

Aumento dei prezzi, anche il Comune di Perugia a favore del fondo proposto dall’Anci

Articolo Successivo
Via libera al regolamento di disciplina del canone unico patrimoniale

Aumento dei prezzi, anche il Comune di Perugia a favore del fondo proposto dall'Anci

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

27 minuti fa
128
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

4 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
329
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

5 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.